top of page

Quando le persone ci deludono | Il coraggio di accettare e lasciar andare

Ci sono state volte in cui ho sentito il peso di una delusione affondare dentro di me come una pietra. Persone di cui mi fidavo, legami che credevo solidi, promesse che sembravano reali—e poi, all'improvviso, il vuoto. La sensazione di essere stata ingenua a credere, a investire, a pensare che sarebbe andata diversamente.


Eppure, a un certo punto ho capito che trattenere quel dolore era come stringere tra le mani un pezzo di vetro: più lo tenevo stretto, più mi feriva. Così ho imparato a lasciar andare. Non con rassegnazione, ma con lucidità. Ho smesso di cercare spiegazioni, di convincermi che se avessi fatto qualcosa di diverso, sarebbe cambiato l’esito. Alcune persone scelgono di deluderci, di allontanarsi, di non riconoscerci per quello che siamo. E va bene così.


Il principio del “Let Them”: cosa significa davvero?

Il principio del "Let Them" mi ha insegnato una cosa fondamentale: lascia che gli altri siano quello che scelgono di essere. Senza intervenire, senza aspettarti che cambino, senza lasciare che il loro comportamento definisca il tuo valore.

Se qualcuno mi ha delusa, lascio che sia. Se qualcuno ha deciso di non esserci più, lo lascio andare. Se qualcuno ha scelto di non apprezzarmi, smetto di cercare il suo sguardo. Questo non significa accettare la mancanza di rispetto, ma significa smettere di combattere battaglie inutili, di aspettarsi qualcosa da chi non può—o non vuole—darlo.


Perché è così difficile lasciar andare?

Non è facile, lo so. Perché dentro di noi c’è il bisogno di capire, di dare un senso a ciò che accade. Ci aggrappiamo a ciò che era, a ciò che speravamo potesse essere, e nel farlo ci trasciniamo dentro un vortice di pensieri che ci consumano.


Mi sono chiesta spesso perché facessi così fatica a mollare la presa, e la risposta è stata sempre la stessa:

  • Le aspettative: mi ero costruita un’idea di come doveva andare e non accettavo che la realtà fosse diversa.

  • La paura del vuoto: temevo che lasciar andare volesse dire restare con niente tra le mani, senza capire che era proprio quel "niente" a darmi spazio per qualcosa di più autentico.

  • Il bisogno di conferme: cercavo risposte negli altri, come se il mio valore dipendesse da quanto mi sceglievano.


Come ripulirti dalla negatività e proteggere la tua energia

Lasciare andare non vuol dire smettere di sentire, ma imparare a non rimanere incastrata nel dolore.


Ecco cosa ho imparato:

  1. Lascia spazio alle emozioni senza restarne prigioniera


    Non serve minimizzare, non serve razionalizzare tutto subito. Se fa male, fa male. Il punto è non restarci dentro più del necessario. Senti, ma poi lascia andare.


  2. Cambia prospettiva


    Domandati: "Cosa posso imparare da questa esperienza?". Le delusioni mi hanno insegnato più di qualsiasi successo. Mi hanno mostrato cosa non voglio più tollerare, chi voglio avere accanto, quanto valgo davvero.


  3. Proteggi la tua energia


    Non tutto merita il tuo tempo. Non tutti meritano il tuo accesso illimitato. Se qualcosa ti svuota, allontanati. Chi sceglie di esserci lo farà senza che tu debba inseguire.

  4. Trova gratitudine anche nel distacco


    Non tutte le perdite sono una sconfitta. A volte, sono una liberazione. Guarda a ciò che hai guadagnato anziché solo a ciò che hai perso.

  5. Torna a te stessa


    Quando tutto intorno si sgretola, l’unica certezza sei tu. Radicati nelle tue abitudini, nei tuoi spazi sacri, nelle cose che ti fanno sentire viva. Meditazione, journaling, camminate all’aria aperta—qualunque cosa ti riporti a casa, dentro di te.


Scegli te stessa, sempre

Lasciare andare è un atto di amore verso di sé. È dire: "Merito di più. Merito pace, merito relazioni che mi scelgano senza esitazione". È smettere di trattenere quello che pesa per fare spazio a quello che nutre.

E se c’è una cosa che ho imparato, è che ogni volta che ho lasciato andare qualcosa che non era per me, la vita mi ha dato qualcosa di meglio. Sempre.


Con amore, Florinda



 
 
 

Comments


bottom of page